Nella maggior parte delle aree della città, dovresti parcheggiare il Dott in parcheggi dedicati contrassegnati sulla tua mappa nell'app Dott. Assicurati che non blocchi alcun marciapiede. Parcheggia sempre il Dott in posizione verticale, usando il cavalletto.
Il parcheggio al di fuori dell'area d’uso Dott non è consentito e può comportare un costo di recupero amministrativo fino a €300 oltre a possibili multe dalla città. Non parcheggiare mai in aree legalmente vietate, come ad esempio:
- Nel mezzo del marciapiede o delle piste ciclabili
- Proprietà privata o vialetti privati
- Rampe per sedie a rotelle
- Aree che devono rimanere libere per motivi di sicurezza (es. Ingressi ospedalieri)
- Zone in cui è vietato il parcheggio (generalmente evidenziate sulla mappa dentro l’app)
Tutte le città in cui operiamo hanno norme di parcheggio molto rigide che mirano a garantire il benessere dei guidatori di monopattini e dei pedoni. Nel caso in cui un monopattino sia parcheggiato in un'area non autorizzata, dobbiamo inviare uno dei nostri dipendenti per ritirarlo.
Esistono due tipi di restrizioni: una riguarda i parcheggi designati e l'altra riguarda le zone di guida in cui è possibile utilizzare i monopattini. Per favore, prenditi un momento per controllare la mappa nella tua app Dott per visualizzare quelle zone dedicate e come sempre, se qualcosa non è chiaro, non esitare a contattare il nostro team di assistenza clienti a support@ridedott.com!
Le regole di parcheggio variano in base alla città.